Visitare Castellammare Del Golfo

Uno dei più belli borghi marinari d’ Italia Castellammare del Golfo in provincia di Trapani

Una visita a Castellammare del Golfo non può non iniziare dal Castello Arabo-Normanno che dà il nome alla cittadina. Il contrasto tra l’azzurro intenso del mare e questo edificio imponente nella sua semplicità è davvero suggestivo: la mole del castello domina tutto il paesaggio. Eretta dagli arabi nel X secolo su rovine di edifici preesistenti, questa costruzione difensiva che si erge a picco sul mare fu successivamente ampliata da svevi e normanni. Oggi le sale del castello ospitano il complesso museale “La Memoria del Mediterraneo“, che comprende quattro esposizioni permanenti: Museo dell’acqua e dei mulini Museo delle attività produttive , Museo archeologico , Museo delle attività marinare. Un altro importante edificio oggi a uso civile è Palazzo Crociferi, costruito nel Seicento come convento dei Padri Crociferi per volontà della principessa Francesca Balsamo di Roccafiorita. Oggi è sede del municipio e nel suo chiostro vengono organizzati eventi e rassegne di cinema all’aperto. Camminando lungo via Garibaldi potrete notare alcune fosse granaie di origine normanna, rinvenute nel 2013 durante lavori di scavo per le tubature del gas. Usate per conservare il grano, le fosse di Castellammare del Golfo risalgono probabilmente al XIV secolo; hanno un diametro alla base di dieci metri e una profondità di nove metri. Bagli Le costruzioni che maggiormente caratterizzano il territorio di Castellammare del Golfo e dintorni sono i bagli, nuclei abitativi fortificati di epoca araba all’interno dei quali vivevano i proprietari terrieri e i loro contadini. Ancora oggi queste costruzioni si possono ammirare nelle zone di tradizione agricola, anche se purtroppo molti di questi sono in stato di abbandono o sono stati convertiti in agriturismo. Tra i più interessanti nei dintorni di Castellammare del Golfo segnaliamo il Baglio Strafalcello , il Baglio Fontana e il Baglio Lisciandrini. Chiese Il fervore religioso degli abitanti di Castellammare del Golfo, tipico di un po’ tutta la Sicilia , ci ha lasciato in eredità splendidi esempi di architettura. Vi segnaliamo tre chiese di Castellammare del Golfo , ciascuna con una sua peculiarità: Chiesa Madre: nel centro della vecchia Castellammare del Golfo si trova la chiesa dedicata alla Vergine SS. del Soccorso, costruita nel Settecento su progetto di Giuseppe Mariani. La facciata è semplice e slanciata; l’interno è caratterizzato da linee armoniche. Chiesa della Madonna della Scala: questo piccolo luogo di culto sulla parete prospiciente il porto deve il suo nome alla conformazione del terreno che degrada dolcemente verso il mare. L’evento miracoloso in seguito al quale fu costruita questa piccola chiesa viene ricordato l’8 settembre di ogni anno con una festa sacra e una processione. Chiesetta Santa Maria del Rosario: una chiesa piccola e semplice non distante dal castello. La sua semplicità è “strategica”: aveva infatti lo scopo di preservare l’edifico sacro dalle razzie dei pirati. Natura Il territorio di Castellammare del Golfo è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico, caratterizzato da una costa bassa e aperta ad est ed alta e frastagliata ad ovest su cui svettano una serie di rilievi montuosi. Uno dei picchi più alti del complesso dei Monti di Castellammare del Golfo è Monte Inici , dove si possono osservare le niviere, caratteristiche cavità artificiali un tempo usate per la conservazione del ghiaccio, e
numerose grotte scavate dall’azione combinata delle acque sulfuree e di quelle piovane. La zona è un vero paradiso per gli amanti di natura ed escursionismo, grazie all’integrità ancora pressoché totale dell’ambiente naturale, ma altrettanto interessante è l’entroterra, con le sue campagne e le zone coltivate a vitigni.

Torna in alto